Dalla mafia allo Stato. I pentiti: analisi e storie
Edito da EGA - Edizioni Gruppo Abele, 2005
556 pagine, € 20,00
ISBN 8876705287
di AA.VV.
Quarta di copertina
Chi sono i collaboratori di giustizia? Quanti sono? Come e perché sono usciti dalla mafia? Come vivono oggi? L'articolato lavoro di ricerca realizzato dal Gruppo Abele offre una fotografia a 360° del fenomeno del pentitismo a partire dalla testimonianza diretta di alcuni "collaboratori eccellenti". Prefazione di Gian Carlo Caselli.
Chi sono i collaboratori di giustizia? Quanti sono? Come e perché sono usciti dalla mafia? Come vivono oggi? L'articolato lavoro di ricerca realizzato dal Gruppo Abele offre una fotografia a 360° del fenomeno del pentitismo a partire dalla testimonianza diretta di alcuni "collaboratori eccellenti". Prefazione di Gian Carlo Caselli.
Recensione
La storia del pentitismo mafioso ha assunto nel corso degli anni un andamento parabolico: dai rari ma preziosi contributi degli anni Ottanta, alle migliaia di collaborazioni successive alla stagione delle stragi dei primi anni Novanta, fino a giungere, pochi anni dopo, a un considerevole cambio di mentalità che ha visto i pentiti divenire oggetto di attacchi spesso forsennati. Si è iniziato a dire che i collaboratori erano troppi, che vi era stato un eccesso nell’accogliere nelle fila dei pentiti un numero esagerato di soggetti e che per risolvere il problema bisognava ridurre il loro numero.
Tuttavia le enfatizzazioni dei media non aiutano a comprendere il fenomeno del pentitismo.
Anzitutto c’è un problema terminologico: spesso le parole vengono usate come se fossero interscambiabili. Così pentito si è sovrapposto a confidente, delatore è divenuto sinonimo di collaboratore di giustizia. Si è mischiato il piano etico e religioso con quello prettamente giuridico contribuendo ad aggravare la confusione in un dibattito estremamente aspro e complesso, proponendo immagini stereotipate e, in alcuni casi, grossolane alterazioni della realtà.
Questo prezioso volume curato dal Gruppo Abele ha come intento quello di analizzare in profondità il fenomeno dei collaboratori di giustizia fuoriusciti dalle organizzazioni mafiose. Accanto ad una sintetica ma puntuale ricostruzione storica del contesto storico e sociale in cui si è evoluto il pentitismo, appaiono dettagliate descrizioni sulla legislazione in materia, sul funzionamento del sistema di protezione e una trascrizione, unica nel suo genere, di diciotto interviste a collaboratori di tutte e quattro le principali organizzazioni criminali italiane.
Infatti, come non mancano di notare i curatori di questo meritevole studio, ben poco si sa di loro al di là del contributo offerto nelle aule di giustizia: di come vivono questa vita, di quali siano le loro motivazioni, difficoltà esistenziali, sentimenti, legami. Nella prefazione Gian Carlo Caselli, con una metafora assai azzeccata, li definisce come una carica posto all’interno della roccia del gruppo mafioso: lì dove le indagini “tradizionali” appaiono come un semplice scalpello capace al più di scalfire la superficie, essa la spacca mettendone a nudo la parte più segreta. Tuttavia, non va dimenticato, rappresentano anche, assieme alle loro famiglie, un universo di umanità che appare sospeso fra il passato della loro trascorsa esistenza e un presente e un futuro ancora instabili, in molti casi tutti da costruire.
Filippo Di Blasi
La storia del pentitismo mafioso ha assunto nel corso degli anni un andamento parabolico: dai rari ma preziosi contributi degli anni Ottanta, alle migliaia di collaborazioni successive alla stagione delle stragi dei primi anni Novanta, fino a giungere, pochi anni dopo, a un considerevole cambio di mentalità che ha visto i pentiti divenire oggetto di attacchi spesso forsennati. Si è iniziato a dire che i collaboratori erano troppi, che vi era stato un eccesso nell’accogliere nelle fila dei pentiti un numero esagerato di soggetti e che per risolvere il problema bisognava ridurre il loro numero.
Tuttavia le enfatizzazioni dei media non aiutano a comprendere il fenomeno del pentitismo.
Anzitutto c’è un problema terminologico: spesso le parole vengono usate come se fossero interscambiabili. Così pentito si è sovrapposto a confidente, delatore è divenuto sinonimo di collaboratore di giustizia. Si è mischiato il piano etico e religioso con quello prettamente giuridico contribuendo ad aggravare la confusione in un dibattito estremamente aspro e complesso, proponendo immagini stereotipate e, in alcuni casi, grossolane alterazioni della realtà.
Questo prezioso volume curato dal Gruppo Abele ha come intento quello di analizzare in profondità il fenomeno dei collaboratori di giustizia fuoriusciti dalle organizzazioni mafiose. Accanto ad una sintetica ma puntuale ricostruzione storica del contesto storico e sociale in cui si è evoluto il pentitismo, appaiono dettagliate descrizioni sulla legislazione in materia, sul funzionamento del sistema di protezione e una trascrizione, unica nel suo genere, di diciotto interviste a collaboratori di tutte e quattro le principali organizzazioni criminali italiane.
Infatti, come non mancano di notare i curatori di questo meritevole studio, ben poco si sa di loro al di là del contributo offerto nelle aule di giustizia: di come vivono questa vita, di quali siano le loro motivazioni, difficoltà esistenziali, sentimenti, legami. Nella prefazione Gian Carlo Caselli, con una metafora assai azzeccata, li definisce come una carica posto all’interno della roccia del gruppo mafioso: lì dove le indagini “tradizionali” appaiono come un semplice scalpello capace al più di scalfire la superficie, essa la spacca mettendone a nudo la parte più segreta. Tuttavia, non va dimenticato, rappresentano anche, assieme alle loro famiglie, un universo di umanità che appare sospeso fra il passato della loro trascorsa esistenza e un presente e un futuro ancora instabili, in molti casi tutti da costruire.
Filippo Di Blasi
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
La Rognoni-La Torre fu approvata nel 1982: da allora seimila edifici e giardini sono stati sequestrati ai criminali diventando parchi, alberghi e caserme
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
di Attilio Bolzoni su La Repubblica del 02/11/2005
di Giovanni Valentini su La Repubblica del 21/10/2004
Euro-rifiuti, il grande business dei clan
E l´Ue chiede all´Italia: pene più drastiche contro i trafficanti
E l´Ue chiede all´Italia: pene più drastiche contro i trafficanti
di Antonio Cianciullo su La Repubblica del 08/05/2004
In biblioteca
di Antonio La Spina
Il Mulino, 2005, € 18,50
Il Mulino, 2005, € 18,50
di AA.VV.
Gangemi, 2004, € 24,00
Gangemi, 2004, € 24,00
di Augusto Cavadi
Di Girolamo, 2005, € 15,00
Di Girolamo, 2005, € 15,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Saverio Lodato su Antimafia200 del 23/06/2008
XIII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Oltre centomila da tutta Italia per ricordare e rinnovare l'impegno
Oltre centomila da tutta Italia per ricordare e rinnovare l'impegno
di AA.VV. su Libera del 23/03/2008
di Giuseppe D'Avanzo su La Repubblica del 06/11/2007
Notizie in archivio
Blitz della polizia in una villetta vicino Palermo. In manette anche Sandro Lo Piccolo. Erano in una riunione con altri quattro boss. "Dopo Provenzano è capo di Cosa Nostra"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
su La Repubblica del 05/11/2007
Gli sconcertanti dati della Confesercenti sugli affari criminali. "La 'Mafia 'Spa è l'industria italiana che risulta più produttiva"
"La mafia? E' la prima azienda italiana". Per Sos Impresa 90 mld di utili l'anno
"La mafia? E' la prima azienda italiana". Per Sos Impresa 90 mld di utili l'anno
su La Repubblica del 21/10/2007
su Corriere della Sera del 16/06/2007