Da New Scientist del 22/12/2005
Germania, pro Ogm il nuovo ministro agricolo
Finirà il sostegno al biologico. Dal mondo biotech elogi al cambio di posizione rispetto al precedente governo.
di Ned Stafford

Si ritiene che il cambio di posizione del governo della Germania potrà avere implicazioni per la politica europea, dato che il Paese è la più grande nazione dell'Unione oltre a essere anche tra quelli con un più forte movimento anti-OGM a livello nazionale.
Le aziende sementiere non hanno tenuto segreto del fatto che vedono la Germania come un campo di battaglia chiave nella loro ricerca per guadagnare un sostegno globale alle coltivazioni OGM.
Seehofer ha espresso il suo sostegno alle produzioni e alla ricerca in capo OGM con un tono insolitamente forte durante l'intervista da parte di un quotidiano, di cui la pubblicazione ha innescato una pletora di dichiarazione pubbliche sia dai sostenitori che dagli avversari degli OGM.

Seehofer ha detto anche che prevede di incoraggiare la tecnologia OGM in Germania, dopo aver notato che le piante geneticamente modificate sono diventate prevalenti nel mondo intero: "Ciò dev'essere possibile anche in Germania" ha dichiarato al Berliner Zeitung.
L'ex ministro sell'agricoltura Künast - spodestata dal cambio di leadership dopo le elezioni nazionali in settembre - aveva sostenuto una nuova legge molto restrittiva nei confronti delle coltivazioni OGM, che era stata criticata pesantemente dai gruppi tedeschi legati al biotech, che la consideravano un grave colpo alla scienza e all'industria.
I funzionari della UE hanno suggerito che forse la legge tedesca era andata troppo in là.
W. Eberhard Weber, capo del dipartimento di produzioni vegetali e di difesa delle piante all'università Martin Lutero di Halle-Wittenberg, ha dichiarato allo Scientist che le recenti osservazioni di Seehofer erano state ampiamente discusse - ed elogiate - dai biotecnologi e dai gruppi coinvolti nel biotech.
La legge restrittiva sugli GM sostenuta dalla Künast "è ancora in vigore, ma riteniamo che ora sarà cambiata, per diventare più a favore delle coltivazioni OGM e della relativa ricerca", ha detto.

"Inoltre crediamo che ora sia possibile ottenere più stanziamenti a favore dei programmi di ricerca OGM", ha concluso Weber.
Bettina Sanchez Bergmann, capo del dipartimento di tecnologia genetica e di biotecnologia dell'associazione federale tedesca delle imprese sementiere, tra i cui soci si trovano filiali dei giganti globali delle sementi, ha detto a The Scientist a che la ricerca sugli OGM "fuori del laboratorio" era stata estremamente difficile e piena di obblighi burocratici durante il ministero Künast.
Con il dicasetro nelle mani di Seehofer, ha predetto "Pensiamo che le situazioni per gli scienziati saranno più facili"
Annotazioni − Traduzione di Bianca Crivello per greenplanet.net
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
CIA tried to silence EU on torture flights
Germany offered access to prisoner in Morocco if it quelled opposition
Germany offered access to prisoner in Morocco if it quelled opposition
di Richard Norton-Taylor su The Guardian del 26/10/2006
Nuovo rapporto della campagna Control Arms
L'industria globale delle armi sfrutta le ampie scappatoie nei controlli sulle armi
L'industria globale delle armi sfrutta le ampie scappatoie nei controlli sulle armi
su Amnesty International del 02/10/2006
di Nada Bakri su The Daily Star del 28/08/2006
News in archivio
su Agi del 21/09/2006
su Reuters del 11/09/2006
Prodi: ''Serve un'autorità Ue''
Energia: blackout elettrico in mezza Europa
Tra le 22 e le 23 sono rimaste al buio alcune regioni di Germania, Francia, Italia (Piemonte, Liguria e Puglia) e Belgio. L'Authority chiederà un'indagine europea
Energia: blackout elettrico in mezza Europa
Tra le 22 e le 23 sono rimaste al buio alcune regioni di Germania, Francia, Italia (Piemonte, Liguria e Puglia) e Belgio. L'Authority chiederà un'indagine europea
su Adnkronos del 05/11/2006