Da Peace Reporter del 08/08/2006
Originale su http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idc=0&idart=6029
Medio Oriente: armi a Iran ed Hezbollah, Russia sotto accusa
Gli Usa impongono sanzioni ad aziende russe. Israele: "A Hezbollah, lanciarazzi dalla Russia"
di Enrico Piovesana

AEREI E MISSILI DA MOSCA A TEHERAN
Il governo di Washington ha imposto sanzioni unilaterali contro due colossi dell'industria bellica russa, la produttrice di aerei Sukhoi e la agenzia di esportazione statale Rosoboronexport.
La prima è accusata di aver venduto all'Iran caccia intercettori e bombardieri Su-17, Su-24 e Su-25, e la seconda di aver fornito alle forze armate degli ayatollah diversi sistemi d'arma, in particolare i 29 missili anti-aerei Tor-M1, oggetto del contestatissimo contratto stipulato tra Mosca e Teheran lo scorso dicembre.
Le due aziende, a causa delle sanzioni, vedono cancellati tutti i progetti industriali avviati con aziende Usa (la Sukhoi con la Boeing e la Rosoboronexport con la General Motors).
Il ministero degli Esteri russo ha definito "inaccettabili" e "illegittime" queste sanzioni, sottolineando che le forniture militari non riguardano "armi di distruzione di massa" e non violano i trattati internazionali di non-proliferazione nucleare né le leggi internazionali sull'esportazione di armi.

Contemporaneamente, il governo israeliano ha rivelato che i miliziani libanesi di Hezbollah stanno utilizzando un nuovo tipo di lanciarazzi di fabbricazione russa, in grado di penetrare le corazze dei famosi carri-armati israeliani ‘Merkva'.
Secondo Tel Aviv, i combattenti sciiti hanno in dotazione i nuovissimi Rpg-29 provenienti dalla Siria, che a sua volta li ha acquistati dalla Russia. Il quotidiano israeliano Haaretz, che ha riportato la notizia, osserva che la maggior parte delle perdite subite dalle forze israeliane in Libano sono dovute proprio a questo tipo di razzi ad alta penetrazione.
Ma secondo l'intelligence israeliana, anche i lanciamissili terra-aria a spalla Sa-18 ‘Igla' che Mosca ha venduto l'anno scorso a Damasco sono finiti in mano a Hezbollah, che però finora non li ha mai usati.
A queste accuse, il Cremlino ha risposto che solo conoscendo i numeri di serie delle armi in questione si può accertare la loro provenienza, altrimenti – è stato il commento di Mosca – si tratta di semplici illazioni.

In ogni caso, anche fosse vero, la responsabilità della Russia nel trasferimento a Hezbollah di armi vendute alla Siria sarebbe a dir poco difficile da provare.
Ma negli ambienti del Mossad e della Cia si sostiene da tempo che i guerriglieri libanesi abbiano un canale diretto con Mosca, oltre a quello indiretto via Damasco e Teheran. Emissari del movimento sciita residenti nella capitale russa terrebbero da anni le fila dei rapporti con i servizi segreti militari russi, allo scopo di ottenere non solo forniture di armamenti ma addirittura assistenza militare e addestramento nelle basi di Hezbollah nella Valle della Bekaa, in Libano, ad opera di ex membri delle forze speciali russe. Secondo queste accuse, la Russia fornirebbe armi alla Siria e all'Iran ben sapendo che parte di queste poi finiscono in mano ai combattenti libanesi.
Secondo molti accusatori della Russia, la prova della complicità di Mosca con Hezbollah è la sua scelta di non includere questo movimento nella lista dei gruppi terroristici che il Cremlino ha stilato a fine luglio, in controtendenza rispetto a quanto fatto da tutti i paesi occidentali.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Iran warns the west: ignore us at your peril
Tehran predicts summit failure as UN observers die in Israeli airstrike
Tehran predicts summit failure as UN observers die in Israeli airstrike
di Benny Morris su Corriere della Sera del 28/08/2006
Montata da Ahmadinejad per colpire, piu' che gli Stati Uniti e lo stesso Israele, i grandi paesi sunniti: la conferenza di Roma lo ha chiarito
L'Europa ha svelato la trappola libanese
L'Europa ha svelato la trappola libanese
News in archivio
su La Repubblica del 30/08/2006
su Ansa del 14/07/2006
Libano: Israele completa il ritiro delle truppe
Conclusi i circa tre mesi di presenza militare israeliana
Conclusi i circa tre mesi di presenza militare israeliana
su La Stampa del 01/10/2006