Da Peace Reporter del 03/06/2006
Originale su http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idc=&idart=5523
Grandi Laghi, un’estate senza guerre?
Spiragli di pace in Burundi e Uganda
di Matteo Fagotto

BURUNDI. C’è voluto più di anno di trattative e abboccamenti, per far sì che il nuovo governo burundese e i ribelli delle Forces Nationales de Liberation si incontrassero ancora. Lunedì, a Dar es Salaam, in Tanzania, sono cominciati i colloqui di pace che potrebbero mettere la parola fine alla guerra civile, che dal 1993 ha provocato più di 300 mila vittime. Le Fnl sono l’unico gruppo ribelle ancora attivo, dopo la firma degli accordi di pace del 2003 che permisero alle Forces democratiques de Defence, l’allora principale gruppo armato del Paese, di entrare nelle istituzioni di transizione. Da allora, il Burundi ha organizzato l’inserimento dei ribelli nell’esercito e le prime elezioni del dopoguerra, stravinte dalle Fdd. Il loro ex-leader, Pierre Nkurunziza, è ora presidente.



Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
L'Uganda nelle mani di Joseph Kony
Il destino del capo ribelle divide il mondo. E condiziona il processo di pace
Il destino del capo ribelle divide il mondo. E condiziona il processo di pace
di Matteo Fagotto su Peace Reporter del 19/09/2006
di Irene Panozzo su Lettera 22 del 29/08/2006
di Daniele Zappalà su Avvenire del 28/08/2006
News in archivio
Intervista a uno dei mediatori della Comunità di Sant'Egidio per il Nord Uganda
Uganda: “I passi avanti sono concreti: la pace è possibile”
Uganda: “I passi avanti sono concreti: la pace è possibile”
su Agenzia Fides del 12/09/2006
su Zenit del 25/07/2006
Burundi: iniziato il rimpatrio dei rifugiati congolesi
Ancora oggi 420mila cittadini della Repubblica Democratica del Congo sono rifugiati in diversi Paesi
Ancora oggi 420mila cittadini della Repubblica Democratica del Congo sono rifugiati in diversi Paesi
su Agenzia Fides del 11/10/2006