Di stretta attualità
Convivere
di Andrea Riccardi, Laterza 2006
Siamo tutti diversi ma anche uniti da connessioni profonde. Nel conoscere e comporre contiguità e distanze, prossimità e meticciati, si esercita quell'arte del convivere frutto di realismo politico e ...
Salvatore Mazza su Avvenire del 07/12/2011
Andrea Riccardi Ministro
I campi rom sono da superare
Agire «per il superamento» dei campi nomadi, affinché i rom «possano inserirsi tra gli italiani come italiani». Tanto più che «le cifre della minoranza rom sono di 140-160 mila, una minoranza ristrett...
Avvenire - 19/12/2011
Riccardi: «Le parole usate come armi»
A Firenze migliaia di stranieri in piazza per due uccisi
Prima il selvaggio raid in un campo rom di Torino per uno stupro inventato. Poi il duplice omicidio di Firenze a danno di due senegalesi. Per non dire di quei partiti e movimenti politico-culturali ch...
Novità - Nello Trocchia
Federalismo criminale
Viaggio nei comuni in cui le mafie governano
Questo libro racconta le mafie. Le mafie vicine che vivono sotto casa, che depredano le risorse pubbliche, riducono a deserto i territori. Le mani della piovra nelle aule comunali tra omertà, mattanze...
Da non perdere - Roberto Saviano
La bellezza e l'inferno
Una emozionante serie di ritratti di uomini, luoghi e guerre che testimoniano di un presente terribile e feroce, che aprono uno squarcio su quella parte di realtà che troppi fino a oggi non hanno avut...
Novità - Alberto Spampinato
C'erano bei cani ma molto seri
Storia di mio fratello Giovanni ucciso per aver scritto troppo
"C'era un campo di girasoli, e mangiavamo i semi ancora verdi. C'erano le mucche, e la sera facevano la ricotta... Il padrone di casa, o un suo figlio, era cacciatore. C'erano bei cani, ma molto seri....
Firma on-line
"NON AVER PAURA"
Campagna contro il razzismo, l'indifferenza e la paura dell'altro
In Italia milioni di nuovi cittadini stanno diventando le vittime dell’insicurezza economica e del disagio sociale. Abbiamo assistito negli ultimi mesi a vere e proprie campagne di criminalizzazione c...
Novità - Del Grande Gabriele
Mamadou va a morire
La strage dei clandestini nel Mediterraneo
Un reportage che racconta le vittime dell'immigrazione clandestina, l'invasione che non c'è e i nuovi gendarmi di un cimitero chiamato Mediterraneo. Dal 1988 oltre 12.000 giovani sono morti tentando d...
Ladri di verità
Articolo di John Foot per Internazionale del 24/30 ottobre 2008
Nel maggio del 2008 sulla Repubblica è apparso questo titolo: “Catania, arrestati due rom: ‘Hanno tentato di rapire mia iglia”’.
Secondo l’articolo, tuttora disponibile sul sito del giornale, “una c...
Secondo l’articolo, tuttora disponibile sul sito del giornale, “una c...
I signori del clima. Come l'uomo sta alterando gli equilibri del pianeta
Corbaccio 2006
Che cosa significa l'espressione "cambiamenti climatici"? In che modo il riscaldamento globale influenzerà la nostra vita? È questo la causa di uragani sempre più frequenti alternati a periodi di sicc...
MediaWar. Dal Vietnam all'Iraq, le macchinazioni della politica e dei media per promuovere la guerra
Nuovi Mondi Media 2005
Sedici capitoli, ciascuno incentrato su una perenne e ripetitiva menzogna volta a falsare la percezione degli eventi, come il tentativo di diffondere l'idea che opporsi alla guerra significhi schierar...
La pena di morte nel mondo. Rapporto 2004
Marsilio 2004
"Il tentativo di spodestare un governo con mezzi incostituzionali è un grave crimine, ma non c'è bisogno della vendetta. Le persone non possono essere mandate al macello come fossero polli... Sono cos...
Lo scafandro e la farfalla
TEA 1999
L'8 dicembre 1995 un ictus getta Jean-Dominique Bauby in coma profondo. Al risveglio tutte le sue funzioni motorie sono definitivamente compromesse. La diagnosi è terribile: locked-in syndrome, che la...