L'uomo oltre l'uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica
Edito da Mondadori, 2002
343 pagine, € 17,80
ISBN 8804506873
di Francis Fukuyama

Con questa opera Francis Fukuyama afferma che i più grossi sviluppi scientifici non possono che venire dalle biotecnologie, e per questo motivo si domanda come la possibilità di modificare il comportamento umano possa influire sulla democrazia liberale. Ricostruendo l'idea di uno scopo ultimo dell'uomo, da Platone e Aristotele fino alle moderne utopie totalitarie, Fukuyama arriva a concludere che il prezzo estremo della rivoluzione biotecnologica, la manipolazione del DNA umano, avrà profonde e terribili conseguenze sul nostro ordine politico e su quello che è il suo presupposto fondamentale: l'uguaglianza di tutti gli uomini secondo natura e dunque di fronte alle istituzioni.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
«La capacità di calcolo basata sul silicio è vicina al suo limite»
Computer: il futuro è «biologico»
«Siamo alla vigilia di una rivoluzione scientifica». Prodotta dall'intersezione tra informatica e scienze biologiche
Computer: il futuro è «biologico»
«Siamo alla vigilia di una rivoluzione scientifica». Prodotta dall'intersezione tra informatica e scienze biologiche
di Luigi Ripamonti su Corriere della Sera del 18/09/2006
di Carmen Morrone su Vita No Profit del 19/06/2006
La scoperta del Dental Institute of King's College: basta iniettare nelle gengive una pallina di cellule del paziente
Londra, addio dentiere e impianti i denti malati ricrescono da soli
Già partita la sperimentazione sui topi. Lo staff: "Siamo praticamente sicuri: funzionerà anche con gli esseri umani"
Londra, addio dentiere e impianti i denti malati ricrescono da soli
Già partita la sperimentazione sui topi. Lo staff: "Siamo praticamente sicuri: funzionerà anche con gli esseri umani"
di Enrico Franceschini su La Repubblica del 04/05/2004
In biblioteca
di AA.VV.
Manifestolibri, 2006, € 15,00
Manifestolibri, 2006, € 15,00