Logiche meticce
Edito da Bollati Boringhieri, 1999
189 pagine, € 19,50
ISBN 8833911950
di Jean-Loup Amselle

I peul sono davvero un'etnia riconoscibile grazie a tratti comuni inconfondibili? I bambara del Mali, sono davvero bambara? E le società segmentarie dell'Africa occidentale sono davvero strutture contrapposte e alternative agli Stati? E ancora, il paganesimo africano è antagonista rispetto all'Islam? Questi i dubbi insinuati dall'autore sulla base delle sue riflessioni dopo anni trascorsi a fare ricerca sul terreno. Muovendo dalle proprie esperienze personali, Amselle critica la "ragione antropologica", non complice ma figlia di un'ideologia coloniale che tendeva a separare i soggetti dal loro contesto e a classificare, distribuendo così, grazie al rapporto di forza favorevole, attributi e definizioni destinati inevitabilmente a diventare categorie politiche. In questo libro Amselle mette in luce come l'invenzione delle etnie sia spesso il risultato dell'opera congiunta di amministratori coloniali e di etnologi di professione, nonchè di quanti riuniscono le due qualifiche. Emerge da questa prospettiva la tesi che il panorama etnico africano non è il prodotto di nuclei originari distinti, ma quello dell'azione classificatoria esercitata su un "continuum" socioculturale, privo di divisioni nette.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Il "richiamo" del senatore Caprili non fa presa nella borgata del raid squadrista. "Veltroni viva qui per un mese. Capirebbe che basta applicare le leggi in vigore"
Nella sezione di Tor Bella Monaca "Romeni? Fanno più paura i razzisti"
Articolo di Giovanna Vitale su La Repubblica del 06/11/2007
Nella sezione di Tor Bella Monaca "Romeni? Fanno più paura i razzisti"
Articolo di Giovanna Vitale su La Repubblica del 06/11/2007
di Giovanna Vitale su La Repubblica del 06/11/2007
In biblioteca
di Pierfranco Malizia
Franco Angeli, 2009, € 17,00
Franco Angeli, 2009, € 17,00
di Michele Brambilla
Mondadori, 2009, € 14,40
Mondadori, 2009, € 14,40