L'invenzione della comunicazione
Edito da Il Saggiatore, 1998
352 pagine, € 20,66
ISBN 8842804835
di Armand Mattelart

L'opera presenta una storia della comunicazione attraverso i secoli e le forme di governo. Si articola attraverso una serie di brevi saggi che esaminano diversi aspetti dei processi comunicativi, l'uso politico che ne è stato fatto e le trasformazioni che hanno apportato nella società. Il libro inizia esaminando la creazione delle prime reti di strade e di canali navigabili, che creano le basi per un commercio diffuso e trasformano uno spazio frammentato in un territorio governabile. Si passa poi all'analisi delle più diverse forme di comunicazione e trasmissione delle idee, spesso finalizzata a strategie di espansione territoriale e politica: dall'uso del telegrafo e della locomotiva fino all'odierna guerra televisiva in diretta.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Dario d'Elia su Punto Informatico del 19/10/2006
di Tommaso Lombardi su Punto Informatico del 29/09/2006
di Massimo Mantellini su Punto Informatico del 11/09/2006
News in archivio
su TGcom del 27/11/2006
su Punto Informatico del 03/11/2006
Internet: la rete è affetta dalla "sindrome da nickname"
Allarme sul crescente numero di adolescenti che crea false identità su Internet
Allarme sul crescente numero di adolescenti che crea false identità su Internet
su ITNews del 02/10/2006
In biblioteca
di Terri Mannarini
Il Mulino, 2009, € 16,50
Il Mulino, 2009, € 16,50
di Vittorio Sabadin
Donzelli, 2007, € 15,00
Donzelli, 2007, € 15,00