Dittatura, imperialismo e caos. L'Iraq dal 1989
Edito da EDT, 2008
160 pagine, € 18,00
ISBN 8860402332
di Abdullah Thabit A. J

Per la prima volta in lingua italiana, la ricostruzione degli ultimi, terribili venti anni di storia dell'Iraq scritta da uno dei massimi studiosi mondiali della regione, iracheno di nascita e docente alla York University di Toronto. Con un taglio narrativo e quasi giornalistico, Abdullah ricostruisce le premesse che portarono all'instaurazione del regime di Saddam Hussein, per poi seguirne la progressiva crisi fino ai più recenti, traumatici eventi. Ma accanto alla storia politica, l'autore descrive la progressiva distruzione di quello che negli anni precedenti la dittatura era considerato il più colto e dinamico tra i paesi emergenti, e che tre terribili guerre (a partire da quella con l'Iran), la sistematica demolizione di tutti i centri vitali dell'economia e della convivenza civile, scelte politiche dissennate e una prolungata esposizione a rigidissime sanzioni internazionali hanno portato all'attuale, profondissima crisi. Alla base di queste vicende si stagliano alcuni dei temi fondamentali del presente, come la minaccia del fondamentalismo religioso, il controllo dei giacimenti petroliferi mediorientali e le recenti dottrine politiche statunitensi.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Thomas E. Ricks su Panorama del 26/09/2006
Gli Eserciti Privati un’Ombra su Bagdad
Con forze locali valide i contractors perderebbero gli appalti
Con forze locali valide i contractors perderebbero gli appalti
di Fabio Mini su Corriere della Sera del 18/10/2004
di Vittorio Dell'Uva su Il Mattino del 01/07/2004
News in archivio
su Corriere della Sera del 28/09/2006
su RaiNews24 del 05/11/2006
Lo riferisce la polizia irachena
Iraq: attentato a Baghdad, 14 morti e 75 feriti
Attacco dinamitardo contro il convoglio del ministro dell'industria che però si trovava da un'altra parte
Iraq: attentato a Baghdad, 14 morti e 75 feriti
Attacco dinamitardo contro il convoglio del ministro dell'industria che però si trovava da un'altra parte
su Corriere della Sera del 04/10/2006
In biblioteca
di Benito Li Vigni
Editori Riuniti, 2006, € 20,00
Editori Riuniti, 2006, € 20,00
di Zaki Chehab
Laterza, 2006, € 15,00
Laterza, 2006, € 15,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
Raccontare il conflitto in Iraq è diventata, per i media, un'impresa più letale di quelle toccate alle precedenti generazioni di reporter di guerra
Iraq, uccisi più giornalisti che in Vietnam e nella Seconda Guerra mondiale
Iraq, uccisi più giornalisti che in Vietnam e nella Seconda Guerra mondiale
di . Redazione su Ansa del 12/06/2006
Fu una Lawrence d'Arabia in gonnella. Ma i suoi errori commessi a Bagdad si ripetono oggi
La lezione di Gertrude Bell: guai a chi tocca l'Iraq
La lezione di Gertrude Bell: guai a chi tocca l'Iraq
di Ennio Caretto su Corriere della Sera del 23/03/2006
di AA.VV. su BBC News del 21/01/2006
Notizie in archivio
13 febbraio 1991, Bagdad: la strage annunciata
Quindici anni fa i bombardieri americani facevano strage di civili a Bagdad
Circa 400 civili, quasi tutti donne e bambini, muoiono all'interno del bunker in cui avevano trovato riparo. Gli USA, responsabili dell'attacco, diranno che si trattava di un obiettivo militare
Quindici anni fa i bombardieri americani facevano strage di civili a Bagdad
Circa 400 civili, quasi tutti donne e bambini, muoiono all'interno del bunker in cui avevano trovato riparo. Gli USA, responsabili dell'attacco, diranno che si trattava di un obiettivo militare
su mondoacolori.org del 13/02/2006
su Corriere della Sera del 08/11/2005
su Corriere della Sera del 31/08/2005