La seconda era nucleare. Le armi nucleari dopo la fine della Guerra Fredda
Edito da Franco Angeli, 2007
224 pagine, € 20,00
ISBN 9788846488275
di Corrado Stefanachi

Smentendo le aspettative, diffuse subito dopo la fine della Guerra Fredda, di una progressiva marginalizzazione delle armi nucleari nello scenario internazionale, queste continuano ad essere un fattore cruciale nello scacchiere politico-strategico globale. Nuovi Stati nucleari sono comparsi all'orizzonte, mentre le potenze nucleari riconosciute non hanno rinunciato ai loro arsenali, mostrando anzi in certi casi, basti pensare a Russia e Cina, la tendenza ad estendere il ruolo della Bomba nelle proprie politiche di sicurezza nazionale; infine, la proliferazione si è imposta all'attenzione degli Stati Uniti, ispirando alcuni degli aspetti più controversi della loro politica estera e di sicurezza. Il volume cerca di fissare i tratti fondamentali di questa "seconda era nucleare", di individuarne gli scacchieri principali, gli attori protagonisti e le loro logiche d'azione.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Robert Fisk su L'Unità del 30/10/2006
di Jung Sung-ki su Korea Times del 16/10/2006
di Francesco Sisci su La Stampa del 10/10/2006
News in archivio
Stati Uniti: un sito pubblica la ricetta della bomba atomica
Dopo la denuncia del New York Times la pagina web è stata chiusa
Dopo la denuncia del New York Times la pagina web è stata chiusa
su ITNews del 03/11/2006
Nucleare: 'Trenta nuovi paesi possono sviluppare l'atomica'
E' l'allarme l'anciato da Mohamed ElBaradei, direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica
E' l'allarme l'anciato da Mohamed ElBaradei, direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica
su Il Resto del Carlino del 16/10/2006
su Reuters del 13/10/2006
In biblioteca
di AA.VV.
Melampo Editore, 2008, € 12,00
Melampo Editore, 2008, € 12,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Gavino Pala su Archivio '900 del 10/04/2012
ARCHIVI Nuovi documenti ribaltano l'immagine del «guerrafondaio» diffusa dai comunisti
De Gasperi pacifista: no a una Corea in Europa
E nel 1950 sospese la domanda di ammissione dell'Italia all'Onu
De Gasperi pacifista: no a una Corea in Europa
E nel 1950 sospese la domanda di ammissione dell'Italia all'Onu
di Antonio Carioti su Corriere della Sera del 18/06/2007
di AA.VV. su BBC News del 28/02/2007
Notizie in archivio
su Ansa del 22/11/2005