Fratelli di mafia. Cosa Nostra e 'ndrangheta
Edito da Il Mulino, 2000
368 pagine, € 18,00
ISBN 8815073396
di Letizia Paoli

Cosa Nostra e 'Ndrangheta sono fratellanze segrete e polifunzionali composte ciascuna da un centinaio di famiglie. Queste ultime si fondano su rapporti di parentela artificiali creati attraverso una cerimonia di affiliazione. Il loro scopo non è principalmente la massimizzazione del profitto economico, ma l'esercizio di una signoria politica all'interno della comunità, che si esplica prevalentemente tramite l'esazione di "tributi". Le organizzazioni mafiose tradizionali appaiono quindi ripiegate sul proprio territorio e trovano crescenti difficoltà ad operare sui mercati illeciti internazionali, come dimostra il declino di Cosa Nostra americana e la sua emarginazione dai commerci illegali più lucrosi.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
La Rognoni-La Torre fu approvata nel 1982: da allora seimila edifici e giardini sono stati sequestrati ai criminali diventando parchi, alberghi e caserme
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
Terre, palazzi e ville l'Italia dei tesori confiscati
Ma ora Forza Italia vuole cambiare la norma voluta dopo l'omicidio del generale Dalla Chiesa
di Attilio Bolzoni su La Repubblica del 02/11/2005
Espropri d'oro e patti occulti: dossier segreto per la Procura antimafia
Quell'affare che fa gola ai boss delle due sponde
Quell'affare che fa gola ai boss delle due sponde
di Attilio Bolzoni su La Repubblica del 13/10/2005
di Gian Antonio Stella su Corriere della Sera del 05/10/2005
News in archivio
''Provenzano ha consolidato la sua 'strategia di inabissamento'''
Dia: ''Ponte di Messina tra gli interessi della mafia''
Dia: ''Ponte di Messina tra gli interessi della mafia''
su Adnkronos del 04/04/2006
su AGR del 22/10/2006
su La Stampa del 19/10/2006
In biblioteca
di Antonella Colonna Vilasi
Edizioni Univ. Romane, 2008, € 18,00
Edizioni Univ. Romane, 2008, € 18,00
di AA.VV.
EGA - Edizioni Gruppo Abele, 2008, € 14,00
EGA - Edizioni Gruppo Abele, 2008, € 14,00
di Stefano Pitino
Laurus Robuffo, 2006, € 22,00
Laurus Robuffo, 2006, € 22,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Saverio Lodato su Antimafia200 del 23/06/2008
XIII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Oltre centomila da tutta Italia per ricordare e rinnovare l'impegno
Oltre centomila da tutta Italia per ricordare e rinnovare l'impegno
di AA.VV. su Libera del 23/03/2008
di Giuseppe D'Avanzo su La Repubblica del 06/11/2007
Notizie in archivio
Blitz della polizia in una villetta vicino Palermo. In manette anche Sandro Lo Piccolo. Erano in una riunione con altri quattro boss. "Dopo Provenzano è capo di Cosa Nostra"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
Mafia, arrestato Salvatore Lo Piccolo. Un nuovo pentito decisivo per le indagini
Francesco Franzese ex uomo di fiducia del padrino. Il figlio urla: "Ti amo papà". Era latitante dal 1983. Prodi: "Un successo dello Stato e di tutti i cittadini onesti"
su La Repubblica del 05/11/2007
Gli sconcertanti dati della Confesercenti sugli affari criminali. "La 'Mafia 'Spa è l'industria italiana che risulta più produttiva"
"La mafia? E' la prima azienda italiana". Per Sos Impresa 90 mld di utili l'anno
"La mafia? E' la prima azienda italiana". Per Sos Impresa 90 mld di utili l'anno
su La Repubblica del 21/10/2007
su Corriere della Sera del 16/06/2007