Illecito. Come trafficanti, falsari e mafie internazionali stanno prendendo il controllo dell'economia globale
Edito da Mondadori, 2006
364 pagine, € 16,00
ISBN 8804553499
di Moises Naim

La globalizzazione dell'economia e dei mercati che ha avuto corso negli ultimi dieci anni non ha coinvolto solamente le attività finanziarie lecite, ma ha fatto da volano ad almeno cinque grandi realtà economiche illecite, sotterranee e parallele. Il traffico di droga, di armi e di uomini, il lavaggio di denaro sporco e la contraffazione di marchi, oggetti industriali e opere dell'ingegno hanno raggiunto dimensioni economiche vastissime, pari a un decimo del totale del mercato mondiale "in chiaro". Naim fa luce su questo complicato intreccio di affari e malavita che sta invadendo il mondo e mettendo in serio pericolo le varie economie, e offre al lettore un campionario di storie incredibili e alcune ricette per tentare di uscirne.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Le nuove catene. Per centinaia di stranieri che arrivano dall' Est e dall'Africa turni massacranti di lavoro, prostituzione, pestaggi e paghe da fame
Schiavi d'Italia
Cambiati sistemi e rotte per il reclutamento. In Italia quasi 200 mila «lavoratori forzati»
Schiavi d'Italia
Cambiati sistemi e rotte per il reclutamento. In Italia quasi 200 mila «lavoratori forzati»
di Marco Neirotti su La Stampa del 21/07/2006
di Ben Davies su BBC News del 09/05/2006
su RIA Novosti del 16/09/2006
News in archivio
su Gazzetta del Mezzogiorno del 16/05/2006
su SwissInfo del 29/05/2006
su Ansa del 13/12/2005
In biblioteca
di Annamaria Peccioli
Giappichelli, 2005, € 24,00
Giappichelli, 2005, € 24,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Rachel Donadio su The New York Times del 16/10/2012
di Gavino Pala su Archivio '900 del 22/02/2012
di Alexander Stille su La Repubblica del 21/12/2007
Notizie in archivio
su Corriere della Sera del 12/01/2007
Henry John Woodcock
DALLE TANGENTI INAIL AL VIP GATE
I casi da terremoto del magistrato-mastino. Il trentanovenne sostituto procuratore di Potenza: «Non parlo mai delle mie inchieste»
DALLE TANGENTI INAIL AL VIP GATE
I casi da terremoto del magistrato-mastino. Il trentanovenne sostituto procuratore di Potenza: «Non parlo mai delle mie inchieste»
su Il Tempo del 17/06/2006
su Il Giornale del 16/06/2006
In biblioteca
di Nicoletta Orlandi Posti
Editori Riuniti, 2011, € 15,00
Editori Riuniti, 2011, € 15,00
di Jean-François Gayraud
Elliot, 2010, € 25,00
Elliot, 2010, € 25,00