L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio
Edito da Feltrinelli Editore, 2002
248 pagine, € 8,50
ISBN 8807817160
di Pierre Lévy

Rete di reti che si basano sulla comunicazione "anarchica" di migliaia di centri informatici nel mondo, Internet è diventata oggi il simbolo del grande medium definito cyberspazio. Quanto poi al futuro che esso dischiude, non esiste un determinismo tecnologico o economico; si prospettano per i governi, i grandi operatori economici, i cittadini scelte politiche e culturali fondamentali. Non si tratta di ragionare esclusivamente in termini di impatto, ma anche di progetto, si tratta di inventare tecniche, sistemi di segni, forme di organizzazione sociale che permettano di pensare assieme, concentrare forze intellettuali e spirituali, moltiplicare immaginazioni ed esperienze, negoziare soluzioni pratiche ai problemi complessi.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Dario d'Elia su Punto Informatico del 19/10/2006
di Tommaso Lombardi su Punto Informatico del 29/09/2006
di Alessandro Longo su WEEK.it del 28/11/2006
News in archivio
su TGcom del 27/11/2006
Internet: la rete è affetta dalla "sindrome da nickname"
Allarme sul crescente numero di adolescenti che crea false identità su Internet
Allarme sul crescente numero di adolescenti che crea false identità su Internet
su ITNews del 02/10/2006
su ITNews del 09/11/2006
In biblioteca
di Vittorio Sabadin
Donzelli, 2007, € 15,00
Donzelli, 2007, € 15,00
di Antonio Roversi
Il Mulino, 2006, € 12,00
Il Mulino, 2006, € 12,00
di Derrick De Kerkhove
Mimesis, 2009, € 15,00
Mimesis, 2009, € 15,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Gavino Pala su Archivio '900 del 04/02/2012
I documenti ripresi da "Newsweek" riguardano i viaggi all´estero del reporter. Le vendette selettive dei pasdaran del nuovo corso
Varsavia, la guerra dei dossier "Kapuscinski collaborò con il regime"
Dagli archivi i rapporti del giornalista ai Servizi segreti comunisti
Varsavia, la guerra dei dossier "Kapuscinski collaborò con il regime"
Dagli archivi i rapporti del giornalista ai Servizi segreti comunisti
di Andrea Tarquini su La Repubblica del 23/05/2007
di David Randall su Internazionale del 10/05/2007
Notizie in archivio
su mondoacolori.org del 19/12/2005
Fotografie e scritti per ricordare giornalisti scomparsi sul lavoro
"Il giornalismo che non muore": una mostra a Bologna dal 3 al 15 dicembre
"Il giornalismo che non muore": una mostra a Bologna dal 3 al 15 dicembre
su mondoacolori.org del 14/11/2005
Il convegno
"Il giornalismo che non muore" a Bologna
Viaggio nell'inchiesta attraverso la storia di 14 inviati”
"Il giornalismo che non muore" a Bologna
Viaggio nell'inchiesta attraverso la storia di 14 inviati”
su mondoacolori.org del 12/11/2005
In biblioteca
di Mimmo Candito
Baldini Castoldi Dalai, 2009, € 17,00
Baldini Castoldi Dalai, 2009, € 17,00