Eluana Englaro. La contesa sulla fine della vita
Edito da Meltemi, 2009
144 pagine, € 12,60
ISBN 9788883536847
di Francesco Galofaro

Sono circa tremila le persone che in Italia vivono in uno stato vegetativo persistente. Per diciassette anni Eluana Englaro è stata una di queste. La sua drammatica vicenda, il dolore della famiglia e le battaglie legali e civili del padre per il rispetto della volontà di Eluana si sono consumati, in tutto questo tempo, sotto i riflettori dei media che, complici il silenzio della politica e i tempi lunghi della magistratura, hanno contribuito a ridurre il dibattito a uno scontro. Francesco Galofaro ha seguito negli anni la storia di Eluana ed esaminato i commenti che ne ha proposto la stampa; ha discusso con medici che assistono persone in "stato vegetativo persistente" e ha osservato analogie e differenze tra i vari casi; ha studiato la legislazione italiana e quella europea in materia e ne ha confrontato efficacia e coerenza. In questo volume propone una sintesi del suo lavoro, a partire da alcune convinzioni basilari: ogni decisione irreversibile sulla conclusione della nostra vita riguarda prima di tutto la nostra coscienza; è necessario che la medicina, la legge e l'etica ci sostengano, e che la politica crei le condizioni per consentirci una decisione consapevole, senza sostituirsi alla nostra libertà di giudizio; tra le opposte posizioni di laici e cattolici un accordo è possibile a partire dal riconoscimento di uno spessore etico autonomo della medicina.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Germano Baldazzi su Avvenire del 26/03/2009
di Enrico Lagattolla su Il Giornale del 25/09/2006
Italia debate sobre la eutanasia por un conmovedor caso
Un hombre de 60 años, que no puede caminar, ni comer, ni respirar por sus medios suplicó al presidente Giorgio Napolitano que legalice esa práctica en el país
Un hombre de 60 años, que no puede caminar, ni comer, ni respirar por sus medios suplicó al presidente Giorgio Napolitano que legalice esa práctica en el país
su La Nación del 25/09/2006
In biblioteca
di Giovanni Battista Guizzetti
SEI, 2006, € 9,00
SEI, 2006, € 9,00
di Michele Aramini
Ancora Editrice, 2006, € 12,00
Ancora Editrice, 2006, € 12,00