Massima sicurezza. Sorveglianza e «guerra al terrorismo»
Edito da Cortina Raffaello, 2005
194 pagine, € 16,00
ISBN 8870789349
di David Lyon

L'11 settembre 2001 è stata una vera e propria apocalisse nel doppio senso di distruzione e rivelazione. Il nuovo terrorismo ha colpito un simbolo dell'Occidente, ma ha anche fatto emergere una tendenza già presente: l'integrazione sistematica delle varie forme di sorveglianza allo scopo di garantire massima sicurezza. Nella società dell'immagine e dell'informazione quel programma viene attuato e continuamente rimodellato dalle tecnologie più sofisticate, ma resta dubbio se davvero esso riesca a raggiungere i propri obiettivi. Uno dei sociologi più attenti ai rischi della 'guerra senza fine al terrorismo' indaga qui cosa sia veramente cambiato con l'11 settembre e propone di ripensare il sistema della sorveglianza.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
Quante legioni ha l'america? Troppo poche per un impero
Com'è possibile che la più grande democrazia del mondo non riesca a liberarsi dal pantano iracheno?
Com'è possibile che la più grande democrazia del mondo non riesca a liberarsi dal pantano iracheno?
di Niall Ferguson su Corriere della Sera del 23/10/2006
Usa, Grande fratello contro «opinioni ostili»
L'iniziativa del ministero della Sicurezza nazionale per individuare i media e i giornali nemici nel mondo
L'iniziativa del ministero della Sicurezza nazionale per individuare i media e i giornali nemici nel mondo
di Ennio Caretto su Corriere della Sera del 04/10/2006
News in archivio
Stati Uniti: un sito pubblica la ricetta della bomba atomica
Dopo la denuncia del New York Times la pagina web è stata chiusa
Dopo la denuncia del New York Times la pagina web è stata chiusa
su ITNews del 03/11/2006
Il presidente Usa è tornato a chiedere poteri speciali per gli interrogatori della Cia
Terrorismo: Bush preme sul Congresso "Il nemico ci vuole attaccare ancora"
Sull'Iran: ''Non si può mantenere in una situazione di stallo i negoziati"
Terrorismo: Bush preme sul Congresso "Il nemico ci vuole attaccare ancora"
Sull'Iran: ''Non si può mantenere in una situazione di stallo i negoziati"
su La Repubblica del 15/09/2006
''Inevitabile guerra in Iraq. C'erano legami tra Saddam e al Qaeda''
Stati Uniti: ''Più sicuri di 5 anni fa ma non del tutto''
Il segretario di Stato americano a Fox News alla vigilia del quinto anniversario dell'11/9: ''Abbiamo fatto tanto, la storia ci giudicherà''
Stati Uniti: ''Più sicuri di 5 anni fa ma non del tutto''
Il segretario di Stato americano a Fox News alla vigilia del quinto anniversario dell'11/9: ''Abbiamo fatto tanto, la storia ci giudicherà''
su Adnkronos del 11/09/2006
In biblioteca
Editori Riuniti, 2006, € 12,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
"E-mail e sms, più controlli nella Ue"
Clarke ai partner europei: "Così avremmo potuto fermare gli assassini"
Clarke ai partner europei: "Così avremmo potuto fermare gli assassini"
di Giampaolo Cadalanu su La Repubblica del 11/07/2005
di Gavino Pala su Archivio '900 del 06/05/2012
Le rivelazioni della stampa Usa mettono in difficoltà il presidente. Nel 2003 le banche centrali di alcuni Paesi furono già messe al corrente
La Cia spia i conti bancari in tutto il mondo
Nuovo scandalo sulla sorveglianza totale. La Casa Bianca: «Così fermiamo i terroristi»
La Cia spia i conti bancari in tutto il mondo
Nuovo scandalo sulla sorveglianza totale. La Casa Bianca: «Così fermiamo i terroristi»
di Ennio Caretto su Corriere della Sera del 24/06/2006
Notizie in archivio
I messaggi, intercettati nel '42 dai nazisti che li avevano codificati con la celebre macchina, erano gli ultimi a resistere
Quei tre ultimi dispacci di Enigma un esercito di computer decifrarli
Grazie ad una enorme rete di pc svelato il primo. E ora gli altri
Quei tre ultimi dispacci di Enigma un esercito di computer decifrarli
Grazie ad una enorme rete di pc svelato il primo. E ora gli altri
su La Repubblica del 28/02/2006
su Corriere della Sera del 24/02/2006
su mondoacolori.org del 27/12/2005
In biblioteca
di Antonio Gagliardo
Editori Riuniti, 2006, € 20,00
Editori Riuniti, 2006, € 20,00
di Giovanni Fasanella, Rosario Priore
Chiarelettere, 2010, € 14,00
Chiarelettere, 2010, € 14,00