La criminalità economica. Una guida per capire
Edito da Laterza, 2006
157 pagine, € 10,00
ISBN 8842078441
di Pierpaolo Martucci

Poteri multinazionali senza controllo, traffici illeciti su scala planetaria, manovre speculative dietro le ragnatele elettroniche delle borse: una realtà complessa, percepita come minacciosamente incombente, ma al tempo stesso remota, inafferrabile. L'Italia non fa eccezione: dopo l'illusione catartica di Mani Pulite, i più recenti fatti di cronaca al crack Parmalat, dimostrano come la criminalità economica sia tutt'altro che debellata. Una guida ad uso del cittadino a un fenomeno delinquenziale in crescita che danneggia ogni anno migliaia di risparmiatori. Pierpaolo Martucci è docente di Antropologia criminale e Criminologia nell'Università degli Studi di Trieste e membro della Società Italiana di Criminologia.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Tommaso Lombardi su Punto Informatico del 17/03/2006
di Tommaso Lombardi su Punto Informatico del 16/02/2006
su Punto Informatico del 15/02/2006
News in archivio
Aids: Roche condivide il suo sapere con l'Africa
Il gigante farmaceutico svizzero Roche trasferisce a tre compagnie africane i mezzi di fabbricare localmente un farmaco generico contro l'AIDS. Altre imprese seguiranno.
Il gigante farmaceutico svizzero Roche trasferisce a tre compagnie africane i mezzi di fabbricare localmente un farmaco generico contro l'AIDS. Altre imprese seguiranno.
su SwissInfo del 22/09/2006
Sant’Egidio annuncia una donazione da parte di Bill Gates per la lotta all'AIDS in Africa
Il programma DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition) opera in Mozambico, Kenya, Tanzania, Nigeria, Guinea e Guinea Bissau
Il programma DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition) opera in Mozambico, Kenya, Tanzania, Nigeria, Guinea e Guinea Bissau
su Comunità di Sant'Egidio del 13/02/2006
Il grado d'Appello sulla vicenda dei processi 'aggiustati' conferma le pene per l'avvocato di Forza Italia e Attilio Pacifico
Sme, Previti condannato a 5 anni. "Sentenza come colpo di pistola"
La dura reazione dell'imputato: "E' un'esecuzione pianificata Vado avanti per dimostrare che il sistema giudiziario è morto"
Sme, Previti condannato a 5 anni. "Sentenza come colpo di pistola"
La dura reazione dell'imputato: "E' un'esecuzione pianificata Vado avanti per dimostrare che il sistema giudiziario è morto"
su La Repubblica del 02/12/2005
In biblioteca
di Luigi Gulizia
CSA Editrice, 2008, € 15,00
CSA Editrice, 2008, € 15,00
di Gabriele Franzini
Editori Riuniti, 2004
Editori Riuniti, 2004
di AA.VV.
Asterios, 2001, € 5,00
Asterios, 2001, € 5,00
Uno sguardo alla storia
Articoli in archivio
di Rachel Donadio su The New York Times del 16/10/2012
di Gavino Pala su Archivio '900 del 22/02/2012
di Alexander Stille su La Repubblica del 21/12/2007
Notizie in archivio
su Corriere della Sera del 12/01/2007
Henry John Woodcock
DALLE TANGENTI INAIL AL VIP GATE
I casi da terremoto del magistrato-mastino. Il trentanovenne sostituto procuratore di Potenza: «Non parlo mai delle mie inchieste»
DALLE TANGENTI INAIL AL VIP GATE
I casi da terremoto del magistrato-mastino. Il trentanovenne sostituto procuratore di Potenza: «Non parlo mai delle mie inchieste»
su Il Tempo del 17/06/2006
su Il Giornale del 16/06/2006
In biblioteca
di Nicoletta Orlandi Posti
Editori Riuniti, 2011, € 15,00
Editori Riuniti, 2011, € 15,00
di Jean-François Gayraud
Elliot, 2010, € 25,00
Elliot, 2010, € 25,00