Da Agenzia Fides del 21/04/2006
Originale su http://www.fides.org/aree/news/newsdet.php?idnews=9268&lan=ita
Le donne continuano a subire violenze e discriminazioni
Nepal: tutti gli ospedali sono pieni di feriti
I ricoverati hanno bisogno di trasfusioni di sangue, di medicine e di altri servizi
Kathmandu - Per secoli, la vita di una donna in Nepal è stata segnata da un rigido sistema sociale. Oggi è ancora così, specie nei villaggi e nelle aree rurali, in un sistema patriarcale diviso in caste e classi. Nel 1991 un gruppo di donne ha deciso di creare un’associazione per combattere la discriminazione sessuale nella aree più povere e arretrate di Kathmandu e dintorni, dando una voce alle migliaia di invisibili protagoniste dell’economia e della società nepalesi: l’8 marzo del 1992 è nata la Women Acting Together for Change (WATCH).
Attualmente WATCH è una delle più importanti organizzazioni non governative del Paese, attiva in tre regioni, Kathmandu, Lalitpur e Terai, e in diversi distretti. Tra le beneficiarie ci sono molte ragazze vittime del traffico e dello sfruttamento della prostituzione, diverse donne malate del virus Hiv/Aids, centinaia di contadine appartenenti alle caste più basse della popolazione.
La Responsabile AIFO (l’organizzazione Amici di Raul Foillerau contro la lebbra) del progetto WATCH in Nepal, ha lanciato una richiesta di aiuto in seguito agli scontri che si stanno verificando da una quindicina di giorni tra il Re Gyanendra e i partiti all'opposizione tra cui il Movimento Maoista. Migliaia sono le persone gravemente ferite. Tutti gli ospedali in Nepal sono pieni di feriti. I ricoverati hanno bisogno di trasfusioni di sangue, di medicine e di altri servizi. La situazione che il popolo nepalese sta vivendo è critica, e il ruolo di WATCH è determinante in quanto si oppone ad ogni tipo di brutalità, sfruttamento, repressione, dittatura, saccheggio.
Gli scontri tra Maoisti e Governo Nepalese, continuano dal 1996, il Re Gyanendra sta attuando una linea dura per fronteggiare questo movimento. Attualmente le zone centrali e i distretti sono controllati dal Re, mentre le aree rurali sono sotto il controllo del Movimento maoista che si oppone a questa supremazia. Entrambe le parti si sono rese colpevoli di omicidi nel corso dei numerosi conflitti. In precedenza, per due volte, sono iniziati accordi di pace ma in entrambi i casi i trattati sono falliti, il dialogo fino ad ora non riesce ad essere costruttivo. Tutte le aree in cui WATCH è presente sono sotto l'influenza maoista.
Attualmente WATCH è una delle più importanti organizzazioni non governative del Paese, attiva in tre regioni, Kathmandu, Lalitpur e Terai, e in diversi distretti. Tra le beneficiarie ci sono molte ragazze vittime del traffico e dello sfruttamento della prostituzione, diverse donne malate del virus Hiv/Aids, centinaia di contadine appartenenti alle caste più basse della popolazione.
La Responsabile AIFO (l’organizzazione Amici di Raul Foillerau contro la lebbra) del progetto WATCH in Nepal, ha lanciato una richiesta di aiuto in seguito agli scontri che si stanno verificando da una quindicina di giorni tra il Re Gyanendra e i partiti all'opposizione tra cui il Movimento Maoista. Migliaia sono le persone gravemente ferite. Tutti gli ospedali in Nepal sono pieni di feriti. I ricoverati hanno bisogno di trasfusioni di sangue, di medicine e di altri servizi. La situazione che il popolo nepalese sta vivendo è critica, e il ruolo di WATCH è determinante in quanto si oppone ad ogni tipo di brutalità, sfruttamento, repressione, dittatura, saccheggio.
Gli scontri tra Maoisti e Governo Nepalese, continuano dal 1996, il Re Gyanendra sta attuando una linea dura per fronteggiare questo movimento. Attualmente le zone centrali e i distretti sono controllati dal Re, mentre le aree rurali sono sotto il controllo del Movimento maoista che si oppone a questa supremazia. Entrambe le parti si sono rese colpevoli di omicidi nel corso dei numerosi conflitti. In precedenza, per due volte, sono iniziati accordi di pace ma in entrambi i casi i trattati sono falliti, il dialogo fino ad ora non riesce ad essere costruttivo. Tutte le aree in cui WATCH è presente sono sotto l'influenza maoista.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
su Magazin Start del 04/09/2006
di Mouna Naïm su Le Monde del 30/06/2006
di Ebtihal Mubarak su Arab News del 29/06/2006
News in archivio
su Agenzia Fides del 17/06/2006
su nuoveschiavitu.it del 08/06/2006
Il Nepal cambia volto
Nepal: da “regno indù” a “stato secolare”
Nuove speranze per la Chiesa cattolica e le minoranze religiose
Nepal: da “regno indù” a “stato secolare”
Nuove speranze per la Chiesa cattolica e le minoranze religiose
su Agenzia Fides del 23/05/2006