Da Peace Reporter del 19/09/2006
Originale su http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idc=0&idart=6282
L'Uganda nelle mani di Joseph Kony
Il destino del capo ribelle divide il mondo. E condiziona il processo di pace
di Matteo Fagotto

KONY. Oscurato dai gas tossici della Costa d'Avorio e dagli attentati in Somalia, il dibattito sulla sorte di Joseph Kony è tornato all'ordine del giorno da quando si è sparsa la notizia che il leader del Lord's Resistance Army si sarebbe consegnato alle autorità del sudanesi. Kony sarebbe arrivato al campo di raccolta di Ri Kwangba, che ospita altri 3 mila ribelli in attesa di smobilitazione, rispettando gli impegni presi con la firma della tregua. Un gesto significativo, se si calcola che per 20 anni di Kony si è saputo poco o nulla: due interviste e una sbiadita foto di quindici anni fa è tutto ciò che si aveva del leader, che durante la guerra non si è mai preoccupato di far conoscere al mondo le ragioni della sua lotta.
TRATTATIVE. Ora, il fantasma è riapparso, o almeno così sembra. “Non si hanno certezze sulla presenza di Kony a Ri Kwangba” puntualizza a PeaceReporter Frank Nyakairu, giornalista del quotidiano ugandese Monitor. “Il ministero della Difesa ha smentito la notizia”. Ciononostante, Nyakairu rimane ottimista per la firma di un accordo. “Nelle precedenti trattative, non si era mai arrivati a uno stadio così avanzato: migliaia di ribelli affollano i centri di raccolta, e governo e vertici del Lra si incontrano regolarmente. Le trattative hanno raggiunto un punto di non ritorno. Tanto che oggi, alla scadenza della tregua, i soldati hanno ricevuto l'ordine di non riprendere le ostilità”. Disarmo dei ribelli e loro reinserimento nella vita civile, programmi di recupero per i bambini-soldato: tutto deciso o quasi, per arrivare alla tanto agognata firma. Ultimo ostacolo, ancora una volta, la sorte di Kony.

SOLUZIONI. “Tecnicamente, ci sono tre possibilità per bloccare il procedimento”, rivela a PeaceReporter Caty Clement, dell'International Crisis Group. “Il Procuratore Generale dell'Aja potrebbe interrompere l'iter se una corte ugandese decidesse di incriminare Kony; oppure, il Segretario Generale dell'Onu potrebbe decidere, per motivazioni politiche, di sospendere il procedimento per un anno; la terza opzione è che Kony vada in un Paese non firmatario del Protocollo di Roma, come il Sudan, che non è tenuto a estradarlo”. Se la prima opzione sembra impraticabile, per quanto riguarda la seconda Kofi Annan non si è sbottonato; la terza, considerando il fatto che Kony si trova proprio in Sudan, sarebbe la più praticabile. Fonti non ufficiali parlano di contatti che il leader ribelle avrebbe già avviato per trovare un rifugio sicuro. Dal quale magari riflettere sul perché di una delle guerre dagli esiti più inutili mai combattute.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Irene Panozzo su Lettera 22 del 29/08/2006
di Daniele Zappalà su Avvenire del 28/08/2006
di Matteo Fagotto su Peace Reporter del 03/06/2006
News in archivio
Intervista a uno dei mediatori della Comunità di Sant'Egidio per il Nord Uganda
Uganda: “I passi avanti sono concreti: la pace è possibile”
Uganda: “I passi avanti sono concreti: la pace è possibile”
su Agenzia Fides del 12/09/2006
su Zenit del 25/07/2006
Uganda: le trattative procedono
I rappresentanti dello LRA stanno dimostrando una capacità negoziale di buon livello” dice uno dei mediatori internazionali per la pace nel Nord Uganda
I rappresentanti dello LRA stanno dimostrando una capacità negoziale di buon livello” dice uno dei mediatori internazionali per la pace nel Nord Uganda
su Agenzia Fides del 11/10/2006
In biblioteca
di Giulio Albanese
Feltrinelli Editore, 2007
Feltrinelli Editore, 2007