Uranio. Il nemico invisibile
Edito da Infinito, 2005
190 pagine, € 14,00
ISBN 8889602074
di Stefania Divertito

Un'inchiesta giornalistica porta alla luce una delle pagine più buie per le forze armate italiane. 200 soldati malati, 30 morti, questi i numeri dell'uranio impoverito. Si tratta di un metallo residuale di reazioni nucleari impiegato, a partire dal 1991, in molti teatri di guerra. Di grande efficacia bellica, è debolmente radioattivo e chimicamente tossico. Il libro esamina documenti di 3 commissioni scientifiche, indagini parlamentari, della commissione d'inchiesta del Senato, documenti ufficiali dello Stato e informative della Nato, con lo scopo di fare chiarezza in un ambito particolarmente delicato, vissuto sulla pelle dei nostri connazionali in missione di pace nei Balcani negli Anni '90.
Sullo stesso argomento
Articoli in archivio
di Falco Accame su Liberazione del 09/08/2006
di Manlio Dinucci su Il Manifesto del 03/08/2006
«Uranio impoverito, quando il nucleare colpisce in maniera subdola»
Da oggi in Giappone un convegno internazionale sul rischio atomico
Da oggi in Giappone un convegno internazionale sul rischio atomico
di Nicole Corritore su Liberazione del 03/08/2006
News in archivio
su L'Unità del 30/10/2006
Cresce la preoccupazione per la presenza di radioattività nei resti del C130. Molti curiosi si sono portati a casa "souvenir" della tragedia
Uranio impoverito: trovato a Piacenza nei rottami dell'aereo caduto
L'Arpa avverte la popolazione: "I resti non vanno toccati"
Uranio impoverito: trovato a Piacenza nei rottami dell'aereo caduto
L'Arpa avverte la popolazione: "I resti non vanno toccati"
su La Repubblica del 17/08/2006
su Ansa del 03/07/2006
In biblioteca
CLUT, 2006, € 20,50